
Serradifalco (CL) > dal 28 giugno all’ 8 luglio 2023
Dirigere un Festival specificatamente legato alla ricerca contemporanea, in un territorio come quello di Serradifalco, ha un sapore che potremmo definire fantascientifico; abituare la comunità al linguaggio contemporaneo è probabilmente per la maggior parte degli abitanti del luogo, una forma di linguaggio extraterrestre. Per questo motivo, in questo primo triennio ministeriale abbiamo individuato la sotto tematica legata allo Spazio, nel suo senso più completo.
Se il proposito della passata edizione dunque, è stato quello di spingerci “ai confini dell’immaginazione”, nel 2023 il tema scelto è Stargate (dall’inglese, porta delle stelle).
L’intento sarà quello di aprire un varco e creare un passaggio, individuare una o più porte d’accesso al processo della creazione artistica e svelarne i segreti. Mettere in relazione il territorio con l’universo sconosciuto della danza contemporanea.
Lo Stargate è un dispositivo immaginario in grado di collegare in maniera quasi istantanea due diversi punti dello spazio-tempo, presente nell’universo fantascientifico nato nel 1994 dal film di Roland Emmerich. Una storia di “archeologia spaziale” in cui si insinua che la scintilla iniziale della civiltà umana sia stata fatta scoccare da un intervento alieno. Ci auguriamo, nel tempo, di fare scoccare più di una scintilla “aliena”, di costruire sempre più un Festival di nuova generazione, dinamico e interattivo, fucina di legami fatti di esperienze concrete e radicate sempre più nella comunità.
PERFORMARE PROJECT
Caposaldo delle attività del Festival si conferma la sezione Performare Project.
Ogni anno questa sezione si addensa di nuovi elementi e, con un’analisi che va dall’universale al particolare, si propongono progetti specifici destinati a gruppi o a singoli. Le specificità dei Project di quest’anno sono le seguenti: Paesaggio e Comunità, Creazione e Ricerca, Next Generation, Kids e Narrazioni Dinamiche.
SERRADIFALCO
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO | NELLO CALABRÒ | PASSI FALSI – Drammaturgia come metodo investigativo
Villa Comunale R. Livatino | ore 19:30
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA | PERFORMATIVE SPEECH: STUDIO SUL FAUNO
Villa Comunale L. Livatino | ore 20:30
JURIJ KONJAR | MOVEMENTWORD (prior to languagedance)
Piazza Vittorio Emanuele | ore 21:30
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
PERFORMARE PROJECT | WALK AROUND
Piazzetta San Leonardo Abare | ore 19:00
NOEMI BRESCIANI | AMANDINA | FATTORIA VITTADINI
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:00
(per un pubblico a partire dai 3 anni)
VENERDÌ 30 GIUGNO
PRESENTAZIONE DEL LIBRO | DARIO TOMASELLO | CRONICARIO
Parco delle Rimembranza | ore 18:00
PERFORMARE PROJECT | EACH PART EACH PLACE _i linguaggi del corpo
Parco delle Rimembranza | ore 19:00 | 19:30 | 20:00
INCONTRO | NELLO CALABRÒ | QUANDO IL CINEMA SI FA DANZA
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:30
SABATO 1 LUGLIO
STELLA PITARRESI/MARCO PERGALLINI | MEMENTO
Quadrato | ore 19:30
PRISCILLA PIZZIOL/EDOARDO SGAMBATO | AMELIA
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:00
COLLETTIVO SICILYMADE | FEMALE ESCAPE – THE THREE OF US
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:30
DOMENICA 2 LUGLIO
INCONTRO | TIZIANA BONSIGNORE | NUOVE DIMENSIONI. LO SPAZIO DEI FESTIVAL
Teatro Comunale A. De Curtis | ore 16:30
PROIEZIONE A LOOP | COORPI | LA DANZA IN UN MINUTO Z GENERATION EDITION 2023
Teatro Comunale A. De Curtis | dalle ore 19:30
GIOVANNA VELARDI | CLOWN | PINDOC
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:00
GIOVEDÌ 6 LUGLIO
MELANIA CAGGEGI/AGNESE CANICATTÌ | SYMBIOSIS prima nazionale
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:00
GIORGIA BRIGUGLIO | DEAR ISLAND
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:30
VENERDÌ 7 LUGLIO
CHIARA AMEGLIO/FATTORIA VITTADINI | LINGUA
Villa Comunale R. Livatino | ore 19:30
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI | DANZA CIECA
Campo da Tennis | ore 21:00
SABATO 8 LUGLIO
PERFORMARE PROJECT | NICOLA SIMONE CISTERNINO
Vicolo Caico | ore 19:30
ROSADA LETIZIA ZANGRÌ/COLLETTIVO SICILYMADE | BATTICUORE primo studio anteprima
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:00
BALLETTO CIVILE | PAESAGGIO D’INTERNI
Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis | ore 21:30
PERFORMARE PROJECT
un progetto di Roberto Zappalà | Workshop sul linguaggio MoDem tenuto da SILVIA OTERI
Dynamics of dialogue | Workshop condotto da JURIJ KONJAR
un progetto di Teatro e Critica | TeCLab visione e scrittura critica condotto da TIZIANA BONSIGNORE
destinato a bambini e bambine dai 3 agli 8 anni (e genitori)
destinato a bambini e bambine dai 7 ai 10 anni
GALLERIA








